16.09.2025
News

Transumanza a Valdaora

Scoprire da vicino le tradizioni altoatesine

Mucche con ghirlande riccamente decorate e danze popolari: la transumanza a Valdaora è un’esperienza che ricorderete a lungo.

Ogni anno in autunno, il tranquillo paese di Valdaora in Val Pusteria si trasforma nel palcoscenico di un evento davvero speciale: la transumanza. Questa festa segna la fine dell’estate all’alpeggio e il ritorno delle mucche e di altri animali d’allevamento dai rigogliosi pascoli d’alta montagna verso valle. Quella che un tempo era una tradizione contadina, oggi è diventata un vero e proprio spettacolo ricco di colori che incuriosisce visitatori provenienti da vicino e da lontano.

A Sorafurcia, una pittoresca frazione di Valdaora, la transumanza pusterese si festeggia in modo particolarmente tradizionale. I contadini preparano con cura il ritorno degli animali a valle, adornando le mucche con artistiche corone di fiori, nastri colorati e grandi campane tradizionali. Tutta l’attenzione è rivolta all’animale in testa alla mandria, che indossa la corona più bella e apre il corteo che attraversa il paese.

Lo spettacolo è accompagnato da festose bande di ottoni e gruppi di danzatori tradizionali in costume tipico, gli Schuhplattler e i Goasslschnöllern, formati per la maggior parte da ragazzi e uomini che ballano facendo schioccare lunghe fruste a tempo di musica. Le strade si riempiono di visitatori che, oltre a osservare meravigliati, si lasciano coinvolgere e partecipano ai festeggiamenti. Dopo il passaggio del corteo, inizia la festa vera e propria, con tante delizie gastronomiche nella piazza del paese: krapfen appena sfornati, strauben, pollo arrosto, gustoso speck, birra fresca e molte altre prelibatezze altoatesine. Le bancarelle degli artigiani espongono prodotti locali e invitano a curiosare e assaggiare diverse specialità, mentre l’atmosfera semplice e vivace trasmette tutto il fascino autentico dell’Alto Adige.

Per noi dell’Alpinhotel Keil, inoltre, la transumanza è molto più di una semplice attrazione turistica, perché esprime il forte legame con la natura alpina e con i nostri valori rurali tradizionali. Perciò, vi consigliamo di non perdervi questo evento e vivere da vicino questa festa. Vi aspettiamo! 

Alpinhotel Keil

4,5 di 5 Stelle | TripAdvisor