Vi trovate qui: Home > just hike. > Il meglio delle Dolomiti > Lago di Braies

Lago di Braies

Uno dei laghi più belli in montagna

Il Lago di Braies è uno dei laghi più famosi dell’Alto Adige – un luogo che affascina con le sue acque color smeraldo e le pareti dolomitiche che lo circondano. Non sorprende che sia diventato uno dei gioielli naturali più fotografati delle Alpi. Che si tratti dell’alba nel silenzio mistico o come punto di partenza per numerose escursioni, il lago incanta i visitatori con la sua atmosfera unica. È anche un luogo ricco di storia – dalle vacanze estive della monarchia austro-ungarica a un toccante momento di liberazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Oggi, il Lago di Braies unisce natura, memoria e un fascino profondamente radicato.

 

Vi trovate qui: Home > just hike. > Il meglio delle Dolomiti > Lago di Braies

Un lago da film

Il successo di “Un passo dal cielo”

Negli ultimi anni, il Lago di Braies ha conosciuto una nuova ondata di popolarità grazie alla celebre serie televisiva "Un passo dal cielo", con protagonista Terence Hill. Ambientata proprio sulle sponde del lago e tra le montagne circostanti, la serie ha saputo valorizzare la bellezza del paesaggio dolomitico, portandolo nelle case di milioni di spettatori italiani e stranieri. Le atmosfere suggestive e i messaggi profondi hanno lasciato il segno, trasformando il lago in una vera e propria icona televisiva.

Frasi celebri dalla serie “Un passo dal cielo”

  • "La montagna ti ascolta, se la sai ascoltare."
  • "Qui il tempo ha un altro ritmo."
  • "Il silenzio delle Dolomiti dice più di mille parole."
  • "Non scappi da quello che hai dentro, neanche quassù."
Vi trovate qui: Home > just hike. > Il meglio delle Dolomiti > Lago di Braies

Tra idillio alpino e storia – L’Hotel Lago di Braies

Le origini del turismo

Il Lago di Braies fu menzionato per la prima volta in un documento scritto nel 1501. Tuttavia, lo sviluppo turistico ebbe inizio solo alla fine del XIX secolo. Nel 1899 fu inaugurato l’Hotel Lago di Braies direttamente sulla riva del lago, progettato dall’architetto Otto Schmid per la famiglia Hellenstainer. Sebbene la sua costruzione fosse inizialmente controversa, l’hotel divenne presto una meta molto amata dai villeggianti.


Un luogo di resistenza nella Seconda Guerra Mondiale

Un capitolo particolare della storia si svolse qui durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla fine di aprile 1945, poco prima della fine del conflitto, 139 prigionieri illustri provenienti da diversi paesi furono portati dalla SS all’hotel – tra loro politici, religiosi, generali e membri della resistenza tedesca contro Hitler. La SS aveva l’ordine di ucciderli, se necessario, prima che cadessero nelle mani degli Alleati.


La drammatica liberazione

Grazie al coraggioso intervento dell’ufficiale della Wehrmacht Wichard von Alvensleben, i prigionieri furono liberati il 30 aprile 1945 e accolti all’interno dell’hotel. Emma Heiss-Hellenstainer, proprietaria dell’hotel, si prese cura di loro. Il 4 maggio 1945 arrivò infine l’esercito americano, che liberò ufficialmente gli ostaggi.


Un luogo della memoria

Oggi, all’interno dell’hotel, si trova l’Archivio Storico del Lago di Braies. Ricorda quei giorni drammatici e conserva documenti e testimonianze da tutto il mondo sul sequestro del 1945. Ogni anno, nel mese di luglio, i discendenti dei membri della resistenza – come Claus Schenk Graf von Stauffenberg – si incontrano qui per commemorare insieme.

Solo un momento – stiamo caricando i contenuti…
Vi trovate qui: Home > just hike. > Il meglio delle Dolomiti > Lago di Braies

Come arrivare al Lago di Braies

Cosa bisogna sapere

Il Lago di Braies è uno dei gioielli naturali più spettacolari delle Dolomiti – di conseguenza, l’afflusso di visitatori, soprattutto nei mesi estivi, è molto elevato. Per proteggere la natura e garantire un’esperienza piacevole, durante l’alta stagione sono in vigore specifiche regole di accesso. Qui trova tutte le informazioni utili per arrivare – sia con il bus navetta, l’auto privata o i mezzi pubblici.


Accesso durante l’alta stagione

(10 luglio – 10 settembre 2025, ore 9:30–16:00)**

In questo periodo, l’accesso al Lago di Braies tra le ore 9:30 e le 16:00 è consentito solo con una prenotazione online valida – sia per il bus navetta (linee 439 e 442) che per l’accesso in auto. I biglietti devono essere prenotati e pagati online in anticipo. Senza prenotazione, non è possibile accedere al lago in questa fascia oraria.


Visita al di fuori degli orari di punta

Chi preferisce vivere il lago in un’atmosfera più tranquilla dovrebbe visitarlo prima delle 9:30 o dopo le 16:00. In queste fasce orarie non è necessaria alcuna prenotazione e l’accesso tramite la strada di valle è gratuito. All’alba o alla sera il lago offre i suoi momenti più suggestivi – perfetti per gli amanti della natura e per i fotografi.


Mezzi pubblici

Al di là dell’obbligo del bus navetta, esistono tutto l’anno collegamenti regolari con autobus che portano comodamente nei pressi del lago. Una buona alternativa per chi desidera viaggiare in modo sostenibile.


Nota importante

Il numero di posti disponibili sui bus navetta è limitato. Se i biglietti sono esauriti, l’unica alternativa rimane l’auto – ma anche in questo caso è obbligatoria una prenotazione online.

Alpinhotel Keil

4,5 di 5 Stelle | TripAdvisor